Siena |
 |
|
Circondata dagli ulivi e dalle vigne del Chianti, Siena è una delle città più belle della |
 |
Toscana. Sorta sulla cima di tre colli, la città è percorsa da ampi viali e stretti vicoli, |
 |
che conducono a uno dei luoghi più suggestivi, al cuore della città: Piazza del |
 |
Campo, una delle più affascinanti piazze medievali d'Italia, su cui si affacciano il |
 |
gotico Palazzo Pubblico, fiancheggiato dalla snella torre del Mangia e il curvilineo |
 |
palazzo Sansedoni. Laltro fulcro cittadino è rappresentato dalla Piazza del Duomo |
 |
dominata dalla grande mole marmorea della chiesa, una stupenda costruzione |
 |
realizzata in uno stile a metà tra il gotico e il romanico, con marmi verdi e bianchi |
 |
sulla facciata. Sulla stessa piazza si affaccia anche l'ospedale di Santa Maria della |
 |
Scala, che ora ospita un complesso museale. Ma il nome di questa città è |
 |
indissolubilmente legato allo svolgimento, per due volte allanno, del famoso Palio |
 |
delle Contrade, la corsa storica a cavallo, nonchè la più famosa, la più bella, la più |
 |
profondamente sentita tra le manifestazioni popolari italiane. Ma Siena ha anche |
 |
una lunga tradizione culinaria e passeggiando per le sue strade non mancano le |
 |
occasioni per cedere alle tentazioni magari visitando i vari forni e le numerose |
 |
pasticcerie, oppure approfittando di una sosta ristoratrice in uno dei tanti caffè |
 |
allaperto, assaporando dolci sfiziosità senesi come il panforte o i ricciarelli. |
 |