Alcuni consigli su ottimi piatti Fiorentini. Mini guida ai Piatti Tipici Fiorentini e ai ristoranti di Firenze dove gustare una ribollita o |
 |
una succulenta fiorentina con del Chianti. La città di Firenze racchiude in sè una tradizione culturale unica e spettacolare, |
 |
oltre al patrimonio artistico e culinario. |
 |
|
Tacchino arrosto ripieno |
 |
Prendere un petto di tacchino, aprire a metà, sale pepe, un omelette prosciutto cotto o spinaci. Chiudere con lo spago, |
|
cuocere sul gas e dopo che è arrostito aggiungere o vino bianco o brodo vegetale, coprire e fare cuocere per 20 minuti. |
 |
 |
Fare un battuto con aglio, salvia, timo e rosmarino, aggiungere alla fine nel brodo e scaldare. |
 |
|
Fagioli alluccelletto |
 |
Lessare i fagioli in una pentola (cannellini bianchi). Mettere in un tegame aglio, salvia sale e pepe e un cucchiaino di |
|
concentrato di pomodoro. Fare cuocere circa 15 minuti piano. |
|
|
Dolce al semolino |
|
1 lt latte,200gr semolino, 120 gr zucchero ,2 rossi di uovo + 2 chiare montate a neve. 1 busta di vanillina , 50 gr di burro, 25
|
 |
gr di uvetta , un po di pinoli, 1 bicchiere di rhum, buccia limone grattato. Scaldare il latte, versare il semolino piano, |
 |
Togliere dal fuoco e aggiungere due rossi di uova, burro e zucchero e uvetta . Ultimo chiare a neve montate . Mettere in |
 |
una teglia e grattare sopra il cioccolato. Mettere in forno a 150 ° per 30 minuti circa. |
 |
|
|
|
Bomboloni |
 |
ingredienti per i bomboloni: |
 |
500 gr di farina americana |
 |
100 gr di burro |
 |
100 gr di zucchero |
 |
la scorza grattugiata di 1 limone |
 |
1 bustina di vanillina per dolci |
 |
1 cubetto di lievito di birra |
 |
1 litro di latte |
 |
olio per friggere q.b. |
 |
|
Formate una fontana con la farina e lo zucchero. Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida. Fondete il burro in un
|
|
pentolino. Unite il lievito e il burro alla farina insieme alla scorza di limone a la vanillina. Incominciate ad impastare |
|
versando il latte poco alla volta, aggiungete se è necessario un po di farina. Appena avrete ottenuto un impasto |
|
omogeneo, mettete limpasto in una ciotola, copritelo con la pellicola e mettetelo a lievitare per circa 3 ore nel forno |
|
spento e con la luce accesa. Finita la lievitazione riprendete limpasto e lavoratelo ancora un po. Formate della |
|
pagnottine che metterete su una teglia ricoperta con della carta da forno spolverata di farina. Coprite con della |
|
pellicola le pagnottine che terrete a livitare ancora per un ora sempre nel forno. Mettete in una padella alta |
|
abbondante olio da frittura, lasciatela sul fuoco a fiamma alta per 5 minuti, dopo di che fateci friggere uno per volta i |
|
bomboloni assicurandovi di cuocerli su entrambe le parti. Nel frattempo stendete uno strato di carta assorbente da |
|
cucina su di un piatto, per asciugare i bomboloni non appena usciti dall'olio di cottura. Spolverate i bomboloni con lo |
|
zucchero e servite. |
|
Biscotti di Prato (Cantuccini alle mandorle) |
|
Farina bianca 00 gr 500 |
|
Zucchero gr 400 |
|
Mandorle gr 250 |
|
3 uova intere |
|
3 tuorli |
|
Burro gr 50 |
|
Mezza bustina di lievito un bicchierini vin santo dolce |
|
Sale un pizzico |
|
Mettere la farina su una spianatoia fare la fontana, mettere al centro lo zucchero le uova intere e 2 tuorli, il vin santo o |
 |
rhum ... lievito, burro fuso e sale. Lavorare velocemente la pasta aggiungere mandorle (non pelate e leggermente |
 |
tostate in forno), continuando ad impastare (pulitevi le mani con la farina via via). Preparate dei filoncini larghi due dita |
 |
e alti 1centimetro, ponete sulla placca del forno (carta forno ) ben distanziati fra loro. Spennellarli col terzo tuorlo di uovo |
 |
e mettere in forno (possibilmente ventilato) 9 a 180°. Appena cotti, ora tagliateli ancora caldi obliquamente e |
 |
rimettete qualche minuto in forno a tostare. Gustare i biscotti con Vin santo - Morellino - Aleatico dell'Elba. |
 |
Conservare i biscotti in una scatola di latta. |
 |
|
Coccoli fritti fiorentini |
 |
Ingredienti per circa 40 coccoli: |
 |
Per la pasta di pane lievitata: |
 |
400 g di farina 0 o 00, |
 |
20 g di lievito di birra, |
 |
circa 300 ml di acqua tiepida, |
 |
1 cucchiaino di zucchero, |
 |
1 cucchiaino dolio, |
 |
1 pizzico di sale. |
 |
Per friggere: olio di semi di arachidi. |
 |
Per completare: sale fino q.b. |
 |
Per accompagnare: fette di prosciutto crudo toscano e stracchino. |
 |
|
Preparazione: Disporre la farina sulla spianatoia e formare la classica fontana, mettendo il pizzico di sale nella parte più |
 |
esterna della fontana. Sciogliere il lievito di birra in un po dacqua (tolta dalla quantità totale) e miscelarli con lo |
 |
zucchero. Versare il composto nella cavità della fontana, iniziando a raccogliere la farina con la punta delle dita. |
 |
Lavorare limpasto, aggiungendo, a poco a poco, lacqua rimasta. Unire, in ultimo, lolio, lavorando ancora limpasto fino |
 |
ad ottenere una pasta di media morbidezza, che non si attacca alle mani. Fare una palla, incidere la classica croce, |
 |
coprirla con un canovaccio e lasciarla lievitare in un luogo riparato dalle correnti (per esempio il forno spento) per circa 2 |
 |
ore o, comunque, fino al raddoppio del volume. A lievitazione terminata, versare olio abbondante (tanto da coprire i |
 |
coccoli) e portarlo a temperatura. Staccare con le mani dei pezzetti di pasta e ricavarne delle palline della grandezza di |
 |
una noce. Friggerle, poche alla volta, girandole con una schiumarola per dorarle in modo uniforme. Tenere presente che |
 |
la pasta crescerà abbondantemente durante la frittura. Metterle poi, via via ad asciugare su carta assorbente da |
 |
cucina a perdere lunto in eccesso. A frittura ultimata, cospargere i coccoli di sale fino e servirli con stracchino e con fette |
 |
di prosciutto crudo toscano. |
 |
|
Note: |
 |
I Coccoli sono un antipasto tipico di Firenze. |
 |
Vengono preparati con pasta di pane lievitata e fritta. |
 |
Per la quantità di acqua, regolarsi in base alla capacità di assorbimento della farina. |
 |
Il tempo della lievitazione è indicativo, in quanto dipende anche dalla temperatura dellambiente. |
 |
|
Qualche notizia sui Coccoli: |
 |
Fino allo scorso decennio, i coccoli erano uno dei più conosciuti cibi da strada fiorentini. Venivano venduti, avvolti in |
 |
cartocci di carta gialla, nelle friggitorie e in piccoli chioschi mobili disseminati per le strade di Firenze. I coccoli, ancora |
 |
caldi, venivano consumati immediatamente, generalmente come spuntino di metà mattinata o di metà pomeriggio. |
 |
Negli ultimi anni questa usanza è andata scomparendo e con essa la possibilità di comprare per strada i coccoli. |
 |
Lopportunità di assaporare questo antipasto sfiziosa oggi viene offerta solo da pochi ristoranti e osterie di Firenze e |
 |
dintorni, che li servono come prima portata assieme a prosciutto crudo e stracchino. |
|