Lucca |
 |
|
Ogni giorno passeggiando nelle strade e piazze della città, si possono visitare i |
 |
duemila anni di storia di Lucca, una delle poche città a conservare ancora intatta le |
 |
sue mura del XV-XVII secolo, lunghe 4.450 km circa. Il suo centro storico è ben |
 |
conservato ed annovera numerose chiese medioevali di notevole ricchezza, come il |
 |
Duomo di San Martino, la Chiesa di San Michele, la Chiesa di San Frediano, autentici |
 |
capolavori ricchi di opere d'arte. Lucca conserva molte opere, come un vero e |
 |
proprio museo a cielo aperto, tra torri, campanili, palazzi rinascimentali di pregevole |
 |
linearità stilistica e splendide piazze, come la Piazza dell'Anfiteatro, la Piazza |
 |
Napoleone e il parco pubblico realizzato sopra ed intorno alle mura urbane. Ma |
 |
Lucca è anche una città di antiche radici gastronomiche. I paesaggi della lucchesia, |
 |
particolarmente disegnati e colorati dalle produzioni agricole della collina, finiscono |
|
nel piatto in infinite varianti, tradizionali ed innovative. La varietà dei paesaggi si |
|
traduce in varietà di sapori per pranzi sontuosi e golose merende. |
 |